Frattamaggiore (NA), al via il Mediterraneo Reading Festival, IX edizione

Views: 41



Torna, a Frattamaggiore (NA) il Mediterraneo Reading Festival, per la sua IX edizione, confermandosi un evento culturale unico e necessario nel panorama della provincia a Nord di Napoli. Nato nel 2016, il Festival è diventato negli anni una zona franca della creatività, un crocevia di culture che mescola musiche e parole, teatro e poesia, impegno civile e visione artistica.

Non è solo e semplicemente un festival. È uno spazio artistico senza steccati – geografici, mentali o culturali – che ogni anno diventa occasione di confronto, riflessione e apertura. Una finestra senza grate che si affaccia sul Mediterraneo e sul mondo, pronta ad accogliere storie, suoni e visioni di chi, spesso ai margini, reclama voce, ascolto, umanità.


Il Festival, sotto la direzione artistica di Jennà Romano, si svolgerà in due serate: venerdì 4 e sabato 5 luglio.

di seguito il programma delle due serate:

VENERDÌ 4 LUGLIO

ORE 20.30

ROSALBA DI GIROLAMO
“Noi insegniamo la vita, Signore”
Dal testo della poetessa palestinese Rafeef Ziadah
Un intenso atto performativo che, attraverso la voce e il corpo dell’attrice, restituisce al pubblico il dolore, la dignità e la resistenza del popolo palestinese. Un omaggio urgente e struggente, necessario oggi più che mai.
Rosalba Di Girolamo – attrice, architetto e formatrice – ha una lunga esperienza tra teatro, pedagogia e impegno sociale. Ha lavorato con registi del calibro di Renato Carpentieri, Peppe Lanzetta, Antonio Capuano e Terry Gilliam, e ha condotto progetti teatrali inclusivi e civili in tutta la Campania.

a seguire i GATOS DO MAR
con Annalisa Madonna (voce) e Gianluca Rovinello (arpa)
Una zattera sonora che naviga tra jazz, fado e bossa nova.
I Gatos do Mar affascinano con il loro repertorio fatto di canzoni sospese tra nostalgia ed echi colti e popolari, in cui l’arpa e la voce si rincorrono come onde in movimento. Il loro album “La Zattera” è stato definito «un viaggio musicale che respira linguaggi multipli e ritmi che si rincorrono» (La Repubblica), e «sospeso tra jazz e canzone, blues e fado» (Il Mattino).


SABATO 5 LUGLIO, ORE 20.30

ROBERTO DEL GAUDIO
“La nota di Rosa” (Ed. Ad est dell’Equatore)
Presentazione performativa del nuovo romanzo dell’attore e autore partenopeo.
“La nota di Rosa” è un romanzo-diario in forma di flusso di coscienza, ironico e struggente, che racconta la storia di Gualtiero Sammartino, intellettuale napoletano prigioniero delle proprie derive interiori. Ma è anche una grande storia d’amore, un viaggio esistenziale tra Scampia, Piazza del Gesù e i ricordi e le rivelazioni di Sammartino.
Roberto Del Gaudio è autore, attore e musicista, fondatore dei Virtuosi di San Martino e vincitore di numerosi premi nazionali, tra cui il Premio della Critica Teatrale e il Premio Ciampi.

a seguire:

ALFIO ANTICO – JENNÀ ROMANO – AMEDEO RONGA
Canzoni e racconti con corde e tamburi
Un incontro di anime musicali, in equilibrio tra la tradizione popolare e la sperimentazione sonora.
Alfio Antico, maestro del tamburo siciliano e figura leggendaria del folk italiano (collaboratore tra gli altri di De André, Capossela, Dalla), si unisce a Jennà Romano – leader dei Letti Sfatti, cantautore e raffinato autore e compositore – e al contrabbassista Amedeo Ronga, storico produttore di Antico.
Tre musicisti, tre storie, un unico battito: quello della musica che unisce passato e futuro, terra e mare, poesia e ritmo.


VISIONI SONORE di FURIO POZZI
In entrambe le serate, il fotografo toscano Furio Pozzi – da 45 anni testimone visivo del mondo musicale, da Bowie a Patty Smith – proporrà una selezione di immagini tratte dalla sua mostra itinerante “Visioni Sonore”. Un percorso visivo che racconta la musica, i suoi volti, i suoi silenzi. Pozzi, fotografo ufficiale del Premio Ciampi, accompagnerà anche live le due serate del Festival con il suo sguardo poetico e tagliente.



Service audio e luci a cura di C.R.G. audio service di Carmine Guerriero




Le serate avranno luogo presso il Centro sociale di Via Michelarcangelo Lupoli – Frattamaggiore (NA)
 Venerdì 4 e Sabato 5 Luglio 2025 – ore 20.30 circa
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Organizzazione a cura dell’Associazione MRF Mediterraneo Reading Festival
Direzione artistica: Jennà Romano
Con il patrocinio del Comune di Frattamaggiore


Mediterraneo Reading Festival
Musiche e parole in libertà
Un sogno che continua a camminare sulle gambe di chi crede nella cultura come atto d’amore e resistenza.

Print Friendly, PDF & Email