Views: 11

Afro de Falco: “Sono felice per la serata e per i nostri allievi. Asci è una factory, la prima scuola biologica a ‘km zero’ del cinema. Napoli è terra di talenti e c’è spazio per tutti”
Iscrizioni aperte fino a Ottobre.
“Abbiamo iniziato da zero, per esigenza di un sogno comune, costruendo attrezzature per il Cinema nei nostri laboratori unici in Campania”. È Luca Cestari, presidente e docente dei laboratori GMC dell’A.S.C.I., a iniziare a raccontare i cinque anni trascorsi dalla nascita della prima scuola di cinema di Napoli che realizza tutto in “casa”. Ieri, mercoledì 4 ottobre 2017, dalle 18 alle 21, si è tenuta all’Astra Cinema, in via Mezzocannone n°109 di Napoli, la presentazione del nuovo anno accademico 2017/18 dell’A.S.C.I. con un “Open day” organizzato dalla scuola per festeggiare l’anniversario e mostrare, attraverso una gara a colpo di “corti”, alcuni lavori cinematografici degli allievi della scuola, valutati da una giuria d’eccezione.
L’A.S.C.I. è una realtà presente a Napoli, la sede è in piazza Trieste e Trento, che si occupa della formazione di figure professionali nel settore cinematografico e della realizzazione di attrezzature cinematografiche prodotte nei laboratori GMC, presenti all’interno della scuola: in questo modo, nasce una forte connessione tra la formazione e il mondo del lavoro.
La serata è stata presentata dagli attori Michele Iazzetta e Antonio Agerola, con lo sponsor dell’azienda vitivinicola irpina Tenuta Cavalier Peppe di Milena Pepe.
L’A.S.C.I. è anche produzione: è stato “festeggiato” anche il cortometraggio “MARIA” per la regia di Afro de Falco con Anna Ferruzzo e Pietro de Silva, a un anno dalla nascita, che ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Festival Nazionali e Internazionali. Inoltre, durante la serata, è stata presentata in anteprima la nuova serie prodotta dalla scuola dal titolo “LAPSUS – La verità è che non vuoi saperla”, con gli attori Annalisa Direttore, Cecilia Lupoli, Giulia Musciacco e Antonio Piccolo per la regia di Ciro Scognamiglio. Le iscrizione alle nuove classi – a numero chiuso – di Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Recitazione, Montaggio, Operatore di Steadycam, sono aperte e si chiuderanno alla fine di Ottobre.
“La scuola è una factory, è la prima a ‘km zero’ nel senso che tutte le fasi dalla progettazione alla realizzazione sono svolte all’interno della scuola stessa”, spiega orgoglioso il regista e docente di regia Francesco Afro de Falco che è fondatore, insieme a Salvatore Forte, dell’A.S.C.I.. La scuola è privata, ma ha un’offerta accessibile. E’ annuale, con opzioni di corsi biennali e triennali, e alla fine dell’anno si dedica sempre alla realizzazione di un “prodotto” concreto. Al conseguimento dell’anno accademico viene rilasciato un attestato riconosciuto dalla Film Commission.
Info e iscrizioni: tel. 08119485763