Tag Archives: la cura

Il nuovo singolo di Mariella Nava e Salvatore Cauteruccio: un omaggio a Franco Battiato

Views: 31

Recentemente è stato pubblicato il nuovo singolo della cantautrice Mariella Nava e del fisarmonicista Salvatore Cauteruccio: una raffinata rivisitazione-omaggio a Franco Battiato, in occasione del giorno del suo compleanno, il 23 marzo, data in cui avrebbe compiuto ottant’anni.

Il brano scelto è il celeberrimo e intenso: “La cura” (F. Battiato – M. Sgalambro) eseguito con profonda sensibilità e con una lettura personale, emozionante e raffinata.

Alla realizzazione del progetto hanno partecipato anche Roberto Musolino al pianoforte e Giuseppe Miele al violoncello. L’arrangiamento è stato curato da Roberto Musolino e Salvatore Cauteruccio, mentre ilmix e il mastering sono stati affidati a Giancarlo Pagano. Il brano è stato registrato presso lo studio Recording Plant (Rende) Artwork – Sergio Gimigliano Label, anche il relativo video clip che è possibile visualizzare su YouTube, con la regia di Francesco Siciliano

Mariella Nava considerata da molti“La signora della musica italiana”, ha scritto canzoni indelebili e dai testi profondi e poetici, spesso interpretate da famosi cantanti come Gianni Morandi, Renato Zero (Spalle al muro), Andrea Bocelli, Lucio Dalla (Notte americana), Mango ed Eduardo De Crescenzo.  Questo omaggio a Battiato nasce dalla sua collaborazione di lunga durata con il talentuoso fisarmonicista Salvatore Cauteruccio.

In merito all’iniziativa, Mariella Nava dichiara: “La cura” è indubbiamente una delle canzoni più belle perché riesce a spiegare cosa sia l’amore. L’ attenzione, la carezza, la dedizione, l’intensità, la protezione, la comprensione, la tenerezza, la passione, il preservare la persona amata da ogni possibile attacco del tempo, il tenere lontano il proprio rapporto da ogni contaminazione, da ogni interferenza. Il 23 marzo Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni ed è nostra “Cura” preservare la sua Arte e offrirgli in regalo il nostro tributo. Il mio tributo personale è questa interpretazione del suo meraviglioso brano…”

Daniela Vellani