Views: 29

Cooperazione, collaborazione, dialogo, condivisione, sinergie culturali e rete tra diverse realtà sono alcuni dei temi affrontati nel corso dell’incontro “La Stagione dei Festival”, svoltosi martedì 3 giugno 2025 a Napoli presso la Fondazione Campania dei Festival.
Il segretario generale della Fondazione Alessandro Russo, ha accolto i partecipanti all’incontro, organizzatori di festival legati al mondo editoriale, tra cui Aldo Putignano, Gianluca Campagna, Massimo Adinolfi, Ciro Sabatino e Patrizia Bologna.
Russo ha aperto l’incontro con un excursus sulla storia della Fondazione, soffermandosi su Campania Libri Festival 2025, giunto con successo alla quarta edizione. La manifestazione si terrà presso il Palazzo reale dal 2 al 5 ottobre, con l’obiettivo di fare della Campania un punto di riferimento nel panorama editoriale nazionale e internazionale. Ha inoltre ricordato come la recente partecipazione della Regione Campania al Salone del Libro di Torino abbia dato grande visibilità al CLF, grazie all’intenso impegno profuso nel mondo editoriale e culturale.
Massimo Adinolfi, curatore del CLF, ha sottolineato l’importanza di dare un’impronta internazionale al festival, consolidando la rete di editori coinvolti e favorendo relazioni proficue con istituti culturali.
È intervenuto anche Aldo Putignano, editore di Homo Scrivens e direttore di Visioni City Festival Sessa Aurunca (VCF), giunto alla sua seconda edizione e previsto a Sessa Aurunca dal 3 al 6 luglio, con ospiti di rilievo come Maurizio De Giovanni, Giovanni Scurati e Gino Rivieccio. Il suo intervento ha evidenziato l’importanza di promuovere la collaborazione tra festival, favorendo un dialogo ampio e condiviso che possa stimolare la passione per la lettura e la scrittura, contrastando il calo dell’interesse culturale. Ha inoltre illustrato il progetto Visioni, tappa conclusiva di un percorso annuale che comprende il laboratorio della Scuola Italiana di Comix, un concorso nazionale di narrativa e varie attività dedicate alle scuole e al territorio aurunco.
Il dibattito è proseguito con l’intervento di Ciro Sabatino, direttore artistico del Festival del Giallo Città di Napoli, giunto alla quarta edizione e in programma dal 5 all’8 giugno presso il Cenacolo Belvedere di Napoli. Sabatino ha evidenziato la crescente importanza della manifestazione, sempre più partecipata e rilevante nel panorama culturale nazionale.
«La nostra casa è diventata Il Festival del Giallo grazie alla quale i molti scrittori di questo genere si incontrano e dialogano con i sempre più numerosi e interessati editori del crime» è quanto ha affermato Armando Guarino in rappresentanza del Collettivo Scrittori Campani di Crime, gruppo che prevede aggregazione scambio di autori.
Successivamente è intervenuto il giornalista e scrittore Gianluca Campagna, fondatore e direttore dell’Empatia Festival di Latina, che si svolgerà dal 12 al 15 giugno 2025. Con entusiasmo e apertura, Campagna ha sottolineato la concreta possibilità di creare ponti tra le realtà festivaliere della Campania e del Lazio. Il progetto Empatia, di alto valore artistico e culturale, mira a espandersi coinvolgendo eventi musicali, teatrali e ospiti internazionali come Carlos Zanón, Paco Ignacio Taibo II, Serena Venditto, Giorgio Ballario e Miguel Barrero. Il festival, concepito come una manifestazione itinerante, prevede incontri in diverse location per valorizzare la storia e la conoscenza del territorio.
L’idea di creare una rete tra festival si estende anche ad altre realtà, come il FliP, Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco, diretto da Eduardo Savarese, in programma dal 26 al 29 giugno, e la rassegna “Libri del Lago” a Castel San Vincenzo, in Molise.
A conclusione dell’incontro, Alessandro Russo ha espresso l’auspicio di dar vita a una forte sinergia tra i protagonisti della Stagione dei Festival, creando una vetrina d’eccellenza “in cui possano trovare visibilità tutte le eccellenze campane e italiane”.
Per la programmazione completa dei singoli festival si rimanda ai relativi siti:
campanialibrifestival.it
homoscrivens.it
gialli.it
empatiafest.it
flipfestival.it