Napoli, “La fisarmonica in jazz” alla Sala M.L. Longo di Santa Maria in Gerusalemme

Views: 48

La fisarmonica è uno strumento straordinario e complesso, capace di sprigionare melodie e suoni unici grazie alle sue infinite risorse espressive.

Spesso è associata a canti e musiche della tradizione popolare e folkloristica, ma la sua versatilità le permette di adattarsi a qualsiasi genere musicale, jazz compreso.   

Sarà dunque imperdibile il terzo e conclusivo appuntamento con i Concerti Jazz Suonati e Raccontati dal maestro Giulio MartinoIncontri Jazz-Improvvisazione, in programma sabato prossimo, 5 aprile 2025, dal titolo “La fisarmonica in jazz”.

I protagonisti saranno Rocco Zaccagnino alla fisarmonica e all’accordina, Giulio Martino ai sassofoni, André Ferreira al contrabbasso e Cristiano de Pascale alla batteria.

Sarà un concerto coinvolgente ed emozionante, un vero e proprio viaggio musicale che avrà come fulcro la fisarmonica e le sue straordinarie possibilità timbriche. Il repertorio omaggerà i grandi compositori, classici e contemporanei, che hanno valorizzato questo strumento: Gorni Kramer con Un bacio a mezzanotte e Domenicaè sempre domenica, Astor Piazzolla e Gerry Mulligancon Close your eyes and listen e SummitRichard Galliano con Searto e Tango for ClaudeAntonello Salis con Paparazzi, Hermeto Pascoal con Rebulico eBebe e altri.

Il concerto si terrà presso la Sala M.L. Longo di Santa Maria in Gerusalemme, nel suggestivo refettorio dell’antico Monastero delle Trentatré.

Aprirà la serata Francesco Galluccio, presidente dell’Onlus Atrio delle Trentatré, che accoglierà il pubblico con interessanti cenni storici sul luogo, fondato nel 1535, e sulle numerose attività culturali e laboratoriali dell’Associazione.

La serata sarà preceduta da un calice di vino e uno stuzzichino di benvenuto, serviti presso le antiche cantine.

Per informazioni e prenotazioni:

5 aprile con l’evento: “La fisarmonica nel jazz” con Rocco Zaccagnino (fisarmonica e accordina), Giulio Martino (sassofoni), André Ferreira (contrabbasso) e Cristiano de Pascale (batteria).

Start dalle ore 20.30

Quota Associativa 15,00 euro

Contributo ass.12,00 euro (per i possessori della tessera Sostenitori L’Atrio delle Trentatré onlus) 

Studenti Conservatorio 5,00 euro

Associazione L’atrio delle Trentatré onlus

– 328 6690842 –

latriodelletrentatre@gmail.com

Daniela Vellani

Print Friendly, PDF & Email