Roma, a Palazzo Merulana, è in allestimento la mostra “Riscatti di città – Transizioni urbane a Roma.”

Views: 3

A Roma presso il Palazzo Merulana, dal 15 aprile, TWM Factory e H501 City Lab, in collaborazione con CoopCulture, presentano la seconda edizione della mostra “Riscatti di città – Transizioni urbane a Roma.”

 

Conclusasi prima dello scoppio della pandemia, la prima edizione del progetto ha tracciato nel 2020 le linee guida per una discussione e un confronto sulla rigenerazione urbana a Roma. Ponedo la capitale, oltre che ad esempio, al centro di un nuovo modello urbano, Riscatti di Città è un progetto interdisciplinare che si occupa dell’analisi sullo stato attuale dei sistemi urbani e della stimolazione di un nuovo approccio a riflessioni critiche nei visitatori. L’obiettivo sarà quello di proporre delle alternative ad attuali situazioni di abbanono urbano, presentando idee e progetti di iniziativa che restiruiscano valore al territorio.

Difatti durante la rassegna, oltre ad un ciclo di incontri tematici “Laboratori urbani”, nel quale si potrà dialogare con professionisti del settore per approfondire il tema della Rigenerazione, sarà lanciata la piattaforma di crowd-mapping, co-creata con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino – UniTo attraverso il social network civico FirstLife  ( https://www.riscattidicittà.firstlife.org ). Con funzionalità social e possibilità di aggiornamento contributivo da parte dei cittadini, istituzioni e privati, la mappa riporterà tutti i luoghi della rigenerazione mappati da TWM Factory, che comprende oltre 400 posti dismessi e rigenerati.

 

Spazio anche al green, con il mobility partner Moovit, per conoscere tramite app il modo più ecosostenibile per raggiungere Palazzo Marulana, e l’installazione green creata in collaborazione con OZ – Officine Zero e il supporto del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale. Per invitare ad una riflessione sulla rigenerazione delle aree naturali del territorio, l’installazione presenterà la vegetazione tipica delle ville storiche della città, con un focus sugli edifici dismessi presenti all’interno di questi scenari iconici.

 

Una mostra che sicuramente sarà ricca di sorprese e spazi importanti per avviare nuovi progetti sul futuro delle nostre realtà urbane. Un invito lieto a partecipare ad un progetto che porterà, secondo i curatori Nicola Brucoli, Carlo Settimio Battisti e Andrea Fulgenzi, a: “Raccontare quei processi che stanno portando Roma verso un nuovo modello di città: più sostenibile, più accessibile e dove le comunità dal basso (ri)attivano costantemente il tessuto urbano. Abbiamo notato una diversa percezione di Roma nell’ultimo periodo: da città degradata e ingovernabile a luogo accogliente per progetti di rigenerazione urbana e per spazi ibridi che promuovono innovazione sociale. Roma può svolgere un ruolo di guida tra le metropoli contemporanee per uno sviluppo urbano davvero sostenibile e partecipato.”

 

Per info:

Riscatti di Città. Transizioni urbane a Roma

dal 15 aprile 2022 al 29 maggio 2022 – Palazzo Merulana

via Merulana 121, Roma

Orari: da mercoledì a domenica, dalle 12.00 alle 20.00

Ultimo ingresso alle ore 19.00

evento facebook: https://fb.me/e/1ymHm8zAB

#riscattidicittà

Per info e prenotazioni: https://bit.ly/3qtS39c

o rivolgersi allo 06 62288768

 

Roberta Fusco

Print Friendly, PDF & Email